rassegna stampa
è la raccolta di alcune recensioni ed articoli giornalistici italiani e dal mondo che ci hanno visti coinvolti in questi anni, nell'insieme danno la cifra del nostro impegno divulgativo.
è la raccolta di alcune recensioni ed articoli giornalistici italiani e dal mondo che ci hanno visti coinvolti in questi anni, nell'insieme danno la cifra del nostro impegno divulgativo.
pantagruel, La filosofia del cibo e del vino - Elisabetta Sgarbi e Massimo Donà - novembre 2020
Download (.pdf / 1 MB)On va Deguster l'italie - François-Régis Gaudry, Alessandra Pierini Stéphane Solier Ilaria Brunetti - novembre 2020
Download (.pdf / 12 MB)vogue - Laura Lazzaroni - maggio 2014
"Io conduco una doppia vita", spiega l’agile 47enne originario della Val di Non, che passa senza batter ciglio dal citare Walt Whitman a guidare una verticale di miele, consigliando abbinamenti a tavola e temperature di servizio, citando note gustative come coriandolo, latte di cocco, frutto della passione, caffè e liquerizia, e paragonando la varietà al tiglio al sapore di una matita Staedtler – gialla e nera, come le api.
Il cucchiaio d'argento - Intervista ad Andrea Paternoster - gennaio 2013
Andrea Paternoster, con quell'espressione da Yul Brinner però un po' più cattivo, è un uomo dolcissimo. Praticamente un miele. "Sono apicoltore" dice, sottolineando la differenza con "Faccio l'apicoltore". Una commistione totale, di corpo e di mente, con le sue api, che pascola in giro per l'Italia a cercare le essenze più espressive. Affondare in una delle sue Quintessenze - la selezione dei mieli monovarietali - è un viaggio nel tempo e nello spazio. Qui ci racconta perchè.
Food Confidential - Benedetta Ercolino - maggio 2020
Ho visto nascere un’ape. È successo in un convento benedettino di monaci camaldolesi sul Lago di Garda, dove l’apicoltore Andrea Paternoster fa svernare alcune delle colonie che producono le 23 etichette dei suoi Mieli Thun: varietà monofloreali, in alcuni casi rarissime (trifoglio, cardo, sulla, tarassaco, rododendro, albero del paradiso).
Parte oggi dal Trentino, con Mieli Thun, il nostro viaggio tra le storie del gusto in compagnia di Volvo Auto Italia. Viaggiando tra le storie del gusto è un percorso di video-racconti che Volvo Auto Italia ha voluto dedicare a persone che dell’eccellenza nel gusto fanno una professione incomparabile, accompagnandole in una loro giornata.
Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto
i colori dei mieli sono cangianti in tonalità, ricchi di sfumature e riflessi per questo è difficile da definire codificare in una scala.
mielicromia è un pretesto per raccontare curiosità, note organolettiche, spunti ed utilizzi in cucina, pollini di accompagnamento, luoghi di origine, informazioni botaniche dei fiori di cui i mieli sono figli.
per ognuno una carta d’identità, strumento indispensabile per riconoscere riutilizzare ridare dignità ai mieli, declinati solo al plurale.
realizzato da: Mieli Thun - corraini edizioni - ami
ISBN: 9788890522505
Pagine: 56
I colori dei mieli sono cangianti in tonalità ricchi di sfumature e riflessi, per questo difficili da definire e codificare in una scala. Mielicromia è un pretesto per raccontare curiosità, note organolettiche, spunti ed utilizzi in cucina, pollini di accompagnamento luoghi di origine informazioni botaniche e i fiori di cui i mieli sono figli. Per ognuno una carta d'identità, strumento indispensabile per ri-conoscere, ri-utilizzare e ri-dare dignità ai mieli declinati solo al plurale.
la confezione regalo include:
potrai visualizzare il costo del servizio assieme ai dettagli del regalo una volta inserito l'indirizzo di spedizione. il costo può variare a seconda della composizione del carrello